Calendar general
All’opera, ragazzi!
Visita guidata alle strutture del Regio
Tutta qui la cantoria! Festival delle voci bianche dei Teatri d’opera
Manon Lescaut
Viaggio verso l'Opera e il Balletto
Manon Lescaut
Pierino e il lupo
Pierino e il lupo
41° Assemblea annuale ANCI
Le nozze di Figaro
Sinfonie d’Oriente
Cantiamo l’opera
Il piccolo principe
Giselle e Lo Schiaccianoci
Giselle
Il piccolo principe
Aida inedita
Lo Schiaccianoci
Roberto Bolle and Friends
Ora di Coro
Brundibár
L'elisir d'amore
L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi
La traviata. La solitudine di una stella
La traviata. La solitudine di una stella
Rigoletto
Rigoletto raccontato ai ragazzi
Il barbiere di Siviglia e la stanza della meraviglia
La dama di picche
Il barbiere di Siviglia e la stanza della meraviglia
Aldo dice 26x1 - Sinfonie e canti per la libertà
Dolceamaro e la pozione magica
Dolceamaro e la pozione magica
The Bear
Andrea Chénier
Timur Zangiev
Un mari à la porte
La bohème
La rondine
Nathalie Stutzmann
Il piccolo principe
La bella addormentata
Don Chisciotte
Roberto Bolle and Friends
Il piccolo principe
Don Pasquale
Il diario di Anna Frank
Il diario di Anna Frank
Don Pasquale raccontato ai ragazzi
Un ballo in maschera
Stabat Mater
Le arti applicate e il melodramma
La fanciulla del West
The Tender Land
The Tender Land
Le villi
Timothy Brock
Der fliegende Holländer
Armonie Italiane
Il teatro che visse due volte
Il trittico
Energia
Opera & Co.
Natura
Sentimento
Beethoven Nona Sinfonia
Viaggio verso l'Opera e il Balletto
All’opera, ragazzi!
Messa da Requiem
Ora di Coro
Il barbiere di Siviglia
Concerto per il Giorno della Memoria
Tutti dal Barbiere!
Tutti dal Barbiere!
Le arti applicate e il melodramma
Felix Mildenberger
Riccioli di Barbiere
Riccioli di Barbiere
Aida
Powder Her Face
Jérémie Rhorer
Il flauto magico
Il flauto magico raccontato ai ragazzi
Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani
Artisti del Regio Ensemble
Io c'ero: Raina Kabaivanska
Orchestra e Coro del Teatro Regio
Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani
L'arca di Noè
L'arca di Noè
La sposa dello zar
CantiAmo!
La figlia del reggimento
Omaggio a Ezio Bosso
Bastiano e Bastiana
La figlia del reggimento
Oksana Lyniv
Bastiano e Bastiana
Jukka-Pekka Saraste
Musica libera. Concerto straordinario
Madama Butterfly
Recital di arie e duetti del Regio Ensemble
Stanislav Kochanovsky
I Vespri siciliani - Concerto di Gala
Concerto Solisti del Regio Ensemble
Concerto Coro di voci bianche
Concerto Orchestra Teatro Regio Torino
Concerto Orchestra Teatro Regio Torino
Concerto Solisti del Regio Ensemble
Concerto Orchestra Teatro Regio Torino
Wonderful Town
Il diario di Anna Frank
L'impegno del Regio
ATTENZIONE: la recita del 28 gennaio è stata cancellata
La bohème
A cura di Oreste Bossini
Norma
A cura di Elvio Giudici
La Cenerentola
Norma
Dolceamaro e la pozione magica
Dolceamaro e la pozione magica
Le 8 Stagioni
Puro divertimento
Puro divertimento
Il piccolo spazzacamino
La scuola de’ gelosi
Un modello per Da Ponte e Mozart
A cura di Elena Biggi Parodi
La scuola de' gelosi
Falcone e Borsellino
Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti
Cavalleria rusticana
Open Day voci bianche
Carmen
Concerto Juraj Valčuha
Don Checco
Concerto d'estate
Concerto finale XII edizione del Premio "Guido Cantelli" 2022
Zakharova & Repin
Béjart Ballet Lausanne
Dante-Symphonie
Lampi assoluti
Concerto della Banda dell'Esercito
Don Giovanni
L'empio è punito, la vita continua
A cura di Giangiorgio Satragni
Don Giovanni
All’opera, ragazzi!
Balletto dell'Opera di Tbilisi
Tra novità e grandi classici: Carmina Burana e Schiaccianoci
A cura di Valentina Bonelli
Carmina Burana
Lo Schiaccianoci
Roberto Bolle and Friends
Concerto Julian Rachlin
Concerto Hartmut Haenchen
La vita nuova
Concerto Jan Latham-Koenig
Concerto Gianandrea Noseda
Concerto Diego Fasolis
Aida
Lo Schiaccianoci
Aida in Quintetto
Canti natalizi
Concerto Dmitry Matvienko
Concerto Michele Spotti
Concerto Stefano Montanari - Toni Servillo
Concerto Fabio Biondi
Concerto Andrea Secchi
Concerto Daniele Rustioni
Così fan tutte
Così fan tutte per Reale Mutua
Concerto straordinario Riccardo Muti
Concerto Antonello Manacorda
Concerto di Pasqua
L'impegno del Regio. Concerto di solidarietà
L'elisir d'amore
La traviata
Concerto Rani Calderon
Ora di Opera
Sipari Sociali
Visita al laboratorio di scenografia
Concerto di Natale
Concerto di Fine Anno
Concerto per il Giorno della Memoria
La bohème
La bohème raccontata ai ragazzi
L'elisir d'amore
L'elisir d'amore
Verso il Romanticismo
Open day
Canti d'amore
Madama Butterfly
Le 8 Stagioni
Strehler 100
La serva padrona
Pimpinone ovvero le nozze infelici
Juraj Valčuha
TUTTO ESAURITO
Pagliacci
Opera Parade
Musica in crescendo
Il barbiere di Siviglia
Dolceamaro e la pozione magica
Concerto Sestetto Balthasar
Puro divertimento
Inni alla notte
Riccioli di Barbiere
Concerto della Banda dell'Esercito
Concerto Heras-Casado
All’opera, docenti!
All’opera, ragazzi!
Architetto, dica lei!
Cantiamo l’opera
Corso di storia della musica
Corso di storia della scenografia
Dal recitar cantando a...
Danzare e sperimentare: dal balletto al musical
Echi d’Oriente
Giocosuonoimparo
Il Giorno della Memoria
Il melodramma, la voce del Risorgimento
La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
La piazza, il palazzo, il teatro
La voce, il tuo strumento
L’arte di apparire
Musica & Film
Musica Signa
Opera e cinema
Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
Opera...ndo con Il mago di Oz
Orme sonore
Senza cuore, coraggio e cervello
Tutto fa musica
Un giorno all'opera
Visita guidata alle strutture del Regio
Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
La traviata
Mitteleuropa
Casa Beethoven
Douce France
Concorso Internazionale di violoncello Benedetto Mazzacurati
I pescatori di perle
Fascinazioni esotiche e suggestioni italiane nel giovane Bizet
A cura di Marco Targa
I pescatori di perle
Sabato all’Opera
Tosca
La bisbetica domata - Fuego
Streghe danzanti, da Shakespeare a De Falla
A cura di Elisa Guzzo Vaccarino
La bisbetica domata
Operando con i piccoli
Laboratorio-gioco ispirato a Riccioli di Barbiere, spettacolo ispirato a Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Fuego
Il Regio in concerto
Torino Città del Cinema 2020
Playtoy Orchestra
Carmen
Operando a Natale
Roberto Bolle and Friends
Il matrimonio segreto
Operando con mamma e papà
Violanta
Il Giorno della Memoria: Violanta
Nabucco
Colonna sonora del Risorgimento o opera di pace?
A cura di Antonio Rostagno
Nabucco
La bohème
Da Murger al Regio: cartoline da Parigi
A cura di Susanna Franchi
La bohème - RINVIATA
Manifestazione riprogrammata a Dicembre 2020
Gli entusiasmi, i desideri, gli amori e le delusioni del gruppo di giovani più famoso nel mondo dell’opera. E alla fine è la nostalgia della giovinezza a commuovere da sempre chiunque entri in contatto con questa meraviglia, sbocciata al Teatro Regio nel 1896.
La dannazione di Faust - ANNULLATA
Manifestazione annullata
Passione secondo Matteo - RINVIATA
Manifestazione riprogrammata ad aprile 2021
Nelle pieghe del racconto evangelico si dischiude un ampio ventaglio di sentimenti e situazioni umane, grazie a una musica capace di strepitosa evidenza rappresentativa. Come una scultura che prende vita, un monumento della storia musicale prende corpo sulla scena.
Don Pasquale - RINVIATA
Manifestazione riprogrammata ad aprile 2021
Una commedia degli equivoci con spiccato senso dell’umorismo, in cui si passa in un attimo dall’euforia frizzante al malinconico lirismo, dalla tenerezza alla malizia, alla comicità farsesca. Un Donizetti in stato di grazia, sia quando scrive per le voci, sia in orchestra.Il mago di Oz - ANNULLATA
Manifestazione annullata
Da un romanzo di successo – reso immortale dall’omonimo film, un grande classico della storia del cinema diretto da Victor Fleming e interpretato da Judy Garland – una nuova opera dai profumi swing, raffinata e coinvolgente, capace di “parlare” a ogni tipo di pubblico.Preparazione dei cori per il pubblico de Il mago di Oz
Il mago di Oz - ANNULLATA
Riccioli di Barbiere - ANNULLATO
Manifestazione annullata
Una mini versione del celebre melodramma buffo. Musica di Gioachino Rossini – Adattamento di Vittorio Sabadin. Con la partecipazione del pubblicoSimon Boccanegra - ANNULLATA
Verdi nazionalpopolare?
A cura di Elvio Giudici
Simon Boccanegra - ANNULLATA
Manifestazione annullata
Un’avvincente opera a sfondo storico densa di contrasti: tra sfera pubblica e privata, tra diritti del cuore e norme sociali, tra grandi conflitti storici e vicende individuali. Dominata da una tinta scura e dalla prevalenza delle voci maschili, vi si cela un Verdi elegante e sperimentale.Il barbiere di Siviglia - ANNULLATA
Segreti di bottega
Conversazione con il regista Vittorio Borrelli e la scenografa Claudia Boasso a cura di Paola Giunti
Il barbiere di Siviglia - ANNULLATA
Manifestazione annullata
L’opera buffa per antonomasia, innervata di uno slancio vitale frenetico e turbinoso, un «caos organizzato» disse Stendhal. Una storia d’amore funestata da un vecchio in cui si inserisce, scaltro deus-ex-machina, la figura inimitabile del factotum più famoso nella storia della musica.My Fair Lady - ANNULLATA
Da Ovidio al musical, passando per G.B. Shaw
A cura di Giovanni Gavazzeni
My Fair Lady - ANNULLATA
Manifestazione annullata
Una scommessa finita in amore, un amore impossibile tra maestro e allieva, sullo sfondo di aspri contrasti sociali e istanze di autodeterminazione femminili. Su tutto questo la trascinante verve di uno dei musical più famosi e rappresentati di tutti i tempi.Ensemble Ottoni e Percussioni Teatro Regio Torino
Orchestra d’archi Teatro Regio Torino
Orchestra d’archi Teatro Regio Torino
Ensemble Fiati e Percussioni Teatro Regio Torino
Orchestra d’archi Teatro Regio Torino
Ensemble Fiati e Percussioni Teatro Regio Torino
Orchestra d’archi Teatro Regio Torino
Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio «G.Verdi» di Torino
Coro Teatro Regio Torino
Ellisse Consort
Sestetto Estilo Ensemble
Ensemble Ottoni e Percussioni Teatro Regio Torino
Ellisse Consort
Ensemble Corni
Quintetto Bottesini
Ottetto Anemos
Arte e musica a tempo di guerra
Corso di storia della musica
Corso di storia della scenografia
Dal recitar cantando a...
Il canto magico di Orfeo
Il Giorno della Memoria
Il teatro del Principe, il teatro del Re
La voce, il tuo strumento
Lezione di coro
Piccola e grande orchestra
Pinocchio, bambino o burattino?
Strumenti in Galleria
Il Regio dietro le quinte
Visite guidate attraverso itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d'opera: tutti i sabati (ore 11-11.45-15-15.45) esclusi i festivi e quelli in cui sono programmate attività e manifestazioni in orario di visita.
Durata: 45'
Fascia d'età: per tutti
Il trovatore
A cura di Paolo Gallarati
Sabato all’Opera
Per i melomani o i curiosi che amano scoprire le regole della messa in scena. Dopo un incontro di presentazione dell’opera in cartellone (con ascolti guidati, riferimenti biografici e al contesto storico-culturale) segue la visita guidata al Teatro e la visione di parte di una prova in palcoscenico.
Orario: 15-18
Fascia d'età: per…
Il trovatore
Operando con mamma e papà
Laboratori-gioco ispirati a L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti e a Pinocchio di Pierangelo Valtinoni. Con un po’ di voglia di giocare e qualche rudimentale elemento scenografico, grandi e piccoli possono diventare interpreti di una delle scene dell’opera.
…
Pinchas Steinberg
Karl-Heinz Steffens
L’elisir d’amore
A cura di Susanna Franchi
L’elisir d’amore
Ezio Bosso
Operando con i piccoli
Laboratori-gioco ispirati a L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti e a Pinocchio di Pierangelo Valtinoni. Anche i bambini che non sanno ancora leggere possono giocare a fare l’opera assieme a mamma e papà.
Orario: 15-17
Fascia d'età: 3-6 anni
Concerto Bollani piano solo
Concerto a favore del reinserimento sociale delle persone detenute
Lunedì 19 novembre alle ore 21 presso il Teatro Regio si terrà una serata speciale di musica e solidarietà: Stefano Bollani porta in scena il suo spettacolo Piano Solo. Non un tradizionale concerto, ma…
L'elisir d'amore raccontato ai ragazzi
Valzer a tempo di guerra
Concerto straordinario
La traviata
Operando a Natale
Giochi, laboratori, visite animate... per allietare con la musica e il teatro il periodo preferito dai più piccoli, tanto che Natale non sarà davvero Natale se non si andrà almeno una volta in Teatro.
Orario: 15-17
Fascia d'età: 3-10 anni
Felix Mildenberger
Roberto Bolle and Friends
Madama Butterfly
Valentino Corvino
Concerto per il Giorno della Memoria
Daniele Gatti
Rigoletto
Michele Mariotti
Viaggio in orchestra: prima tappa
Viaggio in orchestra: prima tappa
Agnese
Preparazione dei cori per il pubblico di Pinocchio
L’opera prevede la partecipazione attiva allo spettacolo da parte dei bambini presenti in sala, che canteranno dalla platea alcune pagine preparate con l’aiuto di professionisti di didattica della musica.
Orario: 15-17
Pinocchio
Pinocchio
Viaggio in orchestra: seconda tappa
Viaggio in orchestra: seconda tappa
La sonnambula
A cura di Alberto Bosco
La sonnambula
Sipari romantici - L’Elisir del Teatro
Roland Böer
Romeo e Giulietta
A cura di Sergio Trombetta
Romeo e Giulietta
Gianandrea Noseda
Dolceamaro e la pozione magica - L’elisir d’amore raccontato ai bambini
L’italiana in Algeri
A cura di Alessandro Mormile
CantiAmo!
Opera Biberon
Ora di Opera
L’italiana in Algeri
La giara - Cavalleria rusticana
A cura di Marco Targa
Da Mozart a Piazzolla: quando la grande musica è solidarietà
La pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta, protagonisti di un concerto benefico per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino distrutto dal sisma 2016.
Cavalleria rusticana
Amore e gelosia elevati a massima potenza dalla musica di Pietro Mascagni, che nel 1890 esordì col botto vincendo il Concorso Sonzogno e venendo acclamato come “nuovo maestro italiano”, dopo Verdi, grazie a quest’opera, tratta dal dramma di Verga.
La giara
Porgy and Bess
A cura di Giovanni Bietti
Porgy and Bess
Quartetto vocale con pianoforte
Protagoniste all'opera
Un bouquet di ritratti musicali femminili dal repertorio italiano, francese e russo, un “catalogo” dell’universo femminile nel mondo dell'opera.
Festival di Sanremo 2024
Presentazione DEUMM Online
Con oltre 35.000 voci — tra cui 15.000 compositori, 2.000 studiosi di musica e 700 critici musicali — il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM) torna in una nuova edizione digitale a vent’anni dall’ultima pubblicazione a stampa.