Dal recitar cantando a...
Introduzione storica all’opera lirica
Da oltre quattro secoli l’opera lirica non smette di affascinare con la sua ricchezza e molteplicità di mezzi artistici; notoriamente è anche un fenomeno di straordinaria importanza culturale e di costume, inventato “a tavolino” da una ristretta élite intellettuale, trasformato in epoche più recenti in spettacolo “nazional-popolare” e diventato infine oggetto di approfonditi studi socio-musicologici. Ma tutto questo si può tranquillamente tralasciare a ogni alzata di sipario...
Prima di quel momento magico, però, riteniamo opportuno offrire a insegnanti e studenti la possibilità di ripercorrere le principali tappe storiche che hanno segnato l’evoluzione dell’opera lirica dalle origini tardo-rinascimentali (il «recitar cantando» della Camerata Fiorentina) ai capolavori del Novecento (Berg, Stravinskij, Britten...); di notevole interesse didattico, inoltre, il discorso generale sulla trasformazione strutturale dell’opera e dell’edificio teatrale e quello sulla funzione socio-culturale del melodramma nei diversi periodi storici.
Programma
Cos’è l’opera lirica: elementi strutturali letterari e musicali (da 4 a 10 incontri)
-
Le figure professionali del teatro d’opera.
-
Funzione culturale e sociologica dell’opera lirica nei secoli.
-
Architettura del teatro d’opera: evoluzione.
-
Breve storia dell’opera:
- dalle origini al primo Settecento
- la riforma di Gluck e W.A. Mozart
- l’Ottocento italiano, parte I
- l’Ottocento italiano, parte II
- l’Ottocento in Francia e in Germania
- l’Ottocento in Russia
- il Novecento
Il programma descritto è una traccia: può essere svolto nell’arco di un unico anno scolastico o dilatato in più anni, svolto interamente o solo in parte, secondo le esigenze didattiche.
È necessario un lettore CD e DVD.
Gli incontri possono anche costituire una valida propedeutica al percorso All’opera, ragazzi!
Come, dove, quando
Età dei partecipanti 11/18 anni |
|
Luogo Scuola |
|
Programmazione Su appuntamento |
|
Durata 1h 30’ ogni incontro |
|
Avvertenze Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotazione online Prenotare con lo specifico modulo online (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). |
|
Costo Per le scuole di Torino: € 70 + IVA ogni incontro per classe |
|
Disdetta Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. |