L'elisir d'amore

Foto Gaia Bonanomi
Opera e balletto 2024-2025

L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti

«Udite, udite oh rustici!» grida il ciarlatano Dulcamara per attirare la popolazione di un piccolo paese e vendere ai più ingenui i suoi intrugli. Tra questi c’è Nemorino, un ragazzotto che acquista a caro prezzo l’elisir d’amore per sciogliere il cuore della fredda Adina. Gli effetti del magico liquore saranno deludenti: solo la bontà e la fermezza di Nemorino conquisteranno la bella, facendole versare «una furtiva lagrima».

L’elisir d’amore è l’opera di Donizetti più rappresentata: al suo debutto, nel 1832, il successo fu tale che l’autore stesso ne rimase sbalordito. Il lavoro ha effettivamente qualcosa di miracoloso perché riesce a divertire e a commuovere contemporaneamente: il merito è di Felice Romani, il miglior librettista del tempo, e soprattutto di Donizetti, che scrisse una partitura leggera in cui spiccano la voce sentimentale dei fiati, melodie capaci di toccare l’anima e cori brillanti. Nella nuova coproduzione con il Teatro Regio di Parma, il regista Daniele Menghini trasforma questo racconto d’amore in una fiaba magica, popolata da burattini e marionette che cantano e danzano. Vestirà i panni del timido Nemorino René Barbera, tenore elegante dalla voce morbida, che considera questo uno dei suoi personaggi preferiti; il soprano Federica Guida, nel ruolo di Adina, saprà dimostrare il suo talento versatile tanto nei numeri vivaci quanto in quelli sentimentali; accanto a loro, due esperti e brillanti artisti: Davide Luciano come Belcore e Paolo Bordogna come Dulcamara. Dirige il maestro Fabrizio Maria Carminati, artista carismatico ed esperto del repertorio belcantistico.
 

Fabrizio Maria Carminati direttore d'orchestra
Daniele Menghini regia
Davide Signorini scene
Nika Campisi costumi
Gianni Bertoli luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
In coproduzione con Teatro Regio di Parma

Conferenza-Concerto: mercoledì 22 gennaio ore 18 - Foyer del Toro

Melodramma giocoso in due atti

Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Felice Romani
tratto da Le Philtre di Eugène Scribe
Prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro della Cannobiana,
Sopratitoli in italiano/inglese
durata indicativa
150'

Personaggi e interpreti

Federica Guida (foto Angelo Contorno)
Adina Soprano

Federica Guida

Adina Soprano

Enkeleda Kamani

René Barbera (foto Anna Barbera)
Nemorino Tenore

René Barbera

Nemorino Tenore

Valerio Borgioni

Paolo Bordogna
Dulcamara Basso

Paolo Bordogna

Simone Alberghini
Dulcamara Baritono

Simone Alberghini

Belcore Baritono

Davide Luciano

Belcore Baritono

Lodovico Filippo Ravizza

Giannetta Soprano

Albina Tonkikh (Regio Ensemble)

 

 

Calendario rappresentazioni

Luogo di svolgimento: Teatro Regio Calendario completo

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti

Anteprima giovani

2025-01-25 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-01-28 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-01-29 15:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-01-30 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-01-31 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-02-01 15:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
Baby Club
2025-02-02 15:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-02-04 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti
2025-02-05 20:00:00 Europe/Rome L'elisir d'amore | Gaetano Donizetti di | Gaetano Donizetti Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Argomento

atto

Mentre i mietitori stanno riposando all'ombra, la loro fittavola Adina legge in disparte un libro che narra la storia di Tristano e Isotta. Intanto, il contadino povero Nemorino la osserva ed esprime per lei tutto il suo amore e la sua ammirazione, dolendosi della propria incapacità di conquistarla (Quanto è bella, quanto è cara). I contadini chiedono ad Adina di leggere ad alta voce e lei riferisce la storia di Tristano che, innamorato della regina Isotta, ricorre a un filtro magico che lo aiuta ad attirare il suo affetto e la sua fedeltà (Della crudele Isotta).

Mentre Nemorino sogna di trovare questo magico elisir, arriva al paese il sergente Belcore con lo scopo di arruolare nuove leve. Egli corteggia Adina e le propone di sposarlo (Come Paride vezzoso), ma la bella fittaiuola risponde di volerci pensare un po'. Segue un duetto tra Adina e Nemorino in cui la donna espone la sua teoria sull'amore: l'amore fedele e costante non fa per lei (Chiedi all'aura lusinghiera).

Arriva poi il dottor Dulcamara, un truffatore, che, spacciandosi per medico di grande fama, sfoggia alla gente i propri portentosi preparati (Udite, udite, o rustici): Nemorino gli chiede se per caso abbia l'elisir che fa innamorare e il ciarlatano gli offre per uno zecchino una bottiglia di vino bordeaux, spiegando che l'effetto si farà sentire dopo un giorno (quando egli sarà già lontano da quel villaggio). Nemorino beve l'elisir e si ubriaca: ciò lo fa diventare disinvolto quel tanto che basta per mostrarsi indifferente nei confronti di Adina, che subito prova un certo fastidio, abituata com'è a sentirsi desiderata.

Adina, per vendicarsi dell'indifferenza di Nemorino, accetta di sposare il sergente Belcore, che però dovrà partire il giorno dopo; pertanto, le nozze vengono fissate per il giorno stesso. Nemorino cerca di convincere Adina ad attendere fino al giorno successivo (lui sa che solo il giorno dopo avrà effetto l'elisir), ma Adina se ne va con Belcore.

atto

Fervono i preparativi per le nozze. Dulcamara e Adina improvvisano una barcarola a due voci (Io son ricco e tu sei bella). Quando giunge il notaio, Adina dice di voler aspettare la sera, perché vuole sposarsi in presenza di Nemorino, per punirlo della sua indifferenza. Nemorino vuole comperare un'altra bottiglia di elisir ma non avendo più denaro si arruola tra i soldati di Belcore per avere la paga (Ai perigli della guerra). Belcore così ottiene di allontanare il suo rivale.

Nel frattempo, però, Giannetta sparge la notizia che Nemorino ha ottenuto una grande eredità da uno zio deceduto da poco (Saria possibile?). Questo non lo sanno né l'interessato, né Adina, né Dulcamara: la notizia fa sì che le ragazze del paese incomincino a corteggiare Nemorino, il quale per parte sua pensa sia l'effetto dell'elisir. A vedere quel che succede, Dulcamara resta sbigottito, e comincia a pensare che il suo elisir faccia realmente effetto, mentre Adina si ingelosisce.

Dulcamara le racconta di aver venduto a Nemorino l'elisir e lei capisce di essere da lui amata (Quanto amore! Ed io spietata). Nemorino gioisce quando si accorge di una lacrima negli occhi di Adina, che gli rivela che anche la ragazza lo ama (Una furtiva lagrima). Adina riacquista il contratto di arruolamento di Nemorino e glielo consegna, invitandolo a restare nel paese. Nemorino è deluso, vorrebbe una dichiarazione d'amore che non arriva e allora dichiara di volersene andare: solo allora Adina cede e dichiara di amarlo (Prendi, per me sei libero). Belcore si consola in fretta del matrimonio sfumato, affermando che in un altro paese troverà qualche altra ragazza da corteggiare, mentre Dulcamara parte dal paese di Nemorino tutto gongolante per il successo del suo elisir (Ei corregge ogni difetto).

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!