Stagione d'Opera e di Balletto 2025-2026

Opera e balletto | 10-23 Ottobre 2025
di Riccardo Zandonai

Francesca da Rimini

La più famosa storia d'amore dell'Inferno di Dante riletta da D'Annunzio e messa in musica da Zandonai
Opera e balletto | 8-16 Novembre 2025
di Wolfgang Amadeus Mozart

Il ratto dal serraglio

Un mondo esotico e paradossale dove il confine tra gioco e tragedia si sfuma. Tra colpi di scena e virtuosismi, la musica rivela la forza del perdono
Opera e balletto | 26-29 Novembre 2025
di Bruno Moretti

Roberto Bolle in "Caravaggio"

Il celebre pittore rivive in una danza di luce e ombra tra sensualità trattenuta, tensione drammatica ed emozioni scolpite nel movimento
Opera e balletto | 5-14 Dicembre 2025
di Sergej Prokof’ev

Romeo e Giulietta

Un mosaico di emozioni e colori sonori prende vita nella tragedia di Shakespeare: la danza incontra la potenza visiva e musicale di Prokof’ev
Opera e balletto | 19-28 Dicembre 2025
di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Il lago dei cigni

Intramontabile e iconico, torna nel suo splendore classico la luminosa partitura di Čajkovskij: destino magia e grazia in una danza eterna d’amore e illusione
Opera e balletto | 20-27 Gennaio 2026
di Gioachino Rossini

La Cenerentola

Rossini unisce comicità e sentimenti, mescolando toni leggeri e malinconici in un’opera dove la passione giovanile si alterna a momenti di umorismo
Opera e balletto | 24 Febbraio-7 Marzo 2026
di Giuseppe Verdi

Macbeth

Un affresco sonoro di inquietudine e ambizione, in cui potere, colpa e destino si rincorrono tra visioni spettrali e slanci tragici
Opera e balletto | 31 Marzo-12 Aprile 2026
di Francis Poulenc

Dialoghi delle Carmelitane

Una meditazione lucida e struggente sul coraggio, la fede e la paura, dove l’essenzialità formale amplifica la forza del sacrificio
Opera e balletto | 6-17 Maggio 2026
di Vincenzo Bellini

I puritani

Bellini trasforma un intreccio amoroso e politico in un’estasi musicale dove melodie sospese e luce mediterranea danno forma all’incanto del sentimento
Opera e balletto | 12-21 Giugno 2026
di Giacomo Puccini

Tosca

Passione, intrigo e tragedia si intrecciano in un dramma mozzafiato: una donna coraggiosa sfida il potere e la morte per difendere eroicamente il suo amore

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!