Francesca da Rimini | Riccardo Zandonai
L’episodio di Paolo e Francesca, nel Canto V dell’Inferno, è una delle pagine della letteratura italiana che continuano, ancora oggi, ad appassionare generazioni di lettori. A quella vicenda s’ispirò Riccardo Zandonai per Francesca da Rimini, opera che debuttò al Regio nel 1914. Il soggetto è filtrato dalla tragedia omonima di Gabriele D’Annunzio, cui si deve l’intelaiatura teatrale e molti dei versi confluiti nel libretto di Tito Ricordi. Zandonai mise in musica la storia dei due amanti con un avanzato linguaggio armonico, dove i confini tra parola detta e cantata si assottigliano, tanto poesia e musica si compenetrano. Gli arcaismi tipici del verso di D’Annunzio trovano un equivalente musicale in Zandonai con l’inserimento, nel suo linguaggio moderno, di raffinati falsi storici e strumenti musicali dal sapore antico. Che vi interessi come oggetto culturale, o perché siete innamorati di D’Annunzio, o di Dante, o innamorati e basta, non ha importanza: Francesca da Rimini è un’opera tutta da scoprire.
Il titolo vedrà sul podio Andrea Battistoni, che, nella veste di Direttore musicale del Regio, ha tra i suoi obiettivi proprio la riproposizione di titoli meno frequentati del repertorio italiano. Una superstar internazionale come il tenore Roberto Alagna veste i panni di Paolo Malatesta; l’impervia e appassionata parte di Francesca è del soprano uzbeko Barno Ismatullaeva. Al gusto figurativo di Andrea Bernard, regista e architetto, è affidata la creazione del nuovo allestimento.
Conferenza-Concerto: mercoledì 1 Ottobre ore 18 - Piccolo Regio Puccini
Tragedia in quattro atti
Personaggi e interpreti

Barno Ismatullaeva

Ekaterina Sannikova

Roberto Alagna

Marcelo Puente

George Gagnidze

Angelo Veccia

Valentina Boi

Devid Cecconi

Matteo Mezzaro

Valentina Mastrangelo

Albina Tonkikh (Regio Ensemble)

Martina Myskohlid (Regio Ensemble)

Sofia Koberidze

Silvia Beltrami

Enzo Peroni

Janusz Nosek

Daniel Umbelino (Regio Ensemble)

Eduardo Martínez (Regio Ensemble)
Calendario rappresentazioni
Luogo di svolgimento: Teatro Regio Calendario completo
Argomento
atto
Francesca, figlia di Guido I da Polenta, per ragioni di Stato deve sposarsi con Giovanni, detto Gianciotto, figlio deforme di Malatesta da Verucchio. Poiché Francesca certamente rifiuterebbe di sposare lo zoppo e deforme Gianciotto, nel primo atto, ricorrendo a un trucco ben architettato, le viene presentato il fratello di Gianciotto, più giovane e bello, Paolo, detto il Bello. Convinta che Paolo sia lo sposo che le è stato destinato, Francesca si innamora perdutamente di lui a prima vista; anche Paolo si innamora di Francesca, nonostante non si scambino una sola parola.
atto
L'atto seguente mostra un combattimento tra Guelfi e Ghibellini, sulla piattaforma di una torre dei Malatesta. Francesca, ora sposata con Gianciotto, incontra Paolo e lo rimprovera con gentilezza per l'inganno di cui è stata vittima. Egli dichiara di non avere avuto parte in quella trama e rivela la sua intensa passione per lei. Gianciotto porta la notizia dell'elezione di Paolo a Capitano del Popolo e del Comune di Firenze. Paolo parte per Firenze.
atto
Nel terzo atto Francesca, nel suo lussuoso appartamento, sta leggendo alle sue donne la storia di Lancillotto e Ginevra. Seguono poi balli e canti per celebrare l'avvento della primavera, fino a quando, dopo una parola sussurrata da una schiava, Francesca manda via tutti. Paolo, malato di nostalgia per lei, è tornato da Firenze. Egli entra, i due continuano a leggere insieme la storia di Ginevra, fino a quando, non potendo più controllare i propri sentimenti, lasciano che le loro labbra si incontrino in un lungo bacio.
atto
Nel quarto atto Malatestino, il fratello più giovane di Gianciotto, anch'egli attratto da Francesca, ha scoperto i suoi incontri segreti con Paolo. Poiché Francesca rifiuta di cedere alle sue avances, Malatestino racconta degli incontri a Gianciotto, che decide di accertarsi personalmente della verità. Gianciotto si pone così in agguato davanti alla porta di Francesca, e quando, sul fare del giorno, sorprende lei e Paolo insieme, li uccide entrambi.
(Fonte Wikipedia)