Le nozze di Figaro

Foto Gaia Bonanomi
Opera e balletto 2024-2025

Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart

Certi matrimoni sono “folli giornate”, come recita il sottotitolo delle Nozze di Figaro, l’opera più divertente e umana di Mozart e del suo librettista Da Ponte. Metterla in scena fu per loro una corsa a ostacoli, poiché il soggetto era tratto da una commedia francese di satira politica e sociale bandita sia a Parigi sia a Vienna: solo l’intervento dell’imperatore d’Austria garantì il suo debutto nel 1786. Per rassicurarlo, ogni elemento scandaloso fu cancellato, lasciando spazio all’espressione di passioni genuine attraverso una successione di arie e pezzi d’assieme dalla varietà impareggiabile.


In questa occasione Figaro, il celebre barbiere sivigliano, deve scansare ogni tranello per sposare la sua amata Susanna, sottraendola alle insidie del conte d’Almaviva. Tra qui pro quo, travestimenti e colpi di scena, la vicenda è intricatissima: una regia lineare come quella di Emilio Segi è quindi fondamentale per godere appieno lo spettacolo. Il suo allestimento, che ha esordito al Teatro Real di Madrid, ha un’ambientazione settecentesca intrisa della luce e dei profumi dell’Andalusia.
Specialisti del repertorio di fine Settecento vestiranno i panni dei protagonisti: Vito Priante e Monica Conesa saranno il Conte e la Contessa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato Susanna e Josè Maria Lo Monaco Cherubino. Sul podio salirà Leonardo Sini, giovane maestro sardo che si è già molto distinto sulla scena operistica per la sua direzione sempre solida e attenta.
 

Leonardo Sini direttore d'orchestra
Emilio Sagi regia
Daniel Bianco scene
Renata Schussheim costumi
Eduardo Bravo luci
Nuria Castejon coreografia
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Teatro Real (Madrid)
In coproduzione con Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera (A.B.A.O.) e Teatro Pérez Galdós de la Palmas de Gran Canaria

Per la prima volta a Torino

Conferenza-Concerto: mercoledì 13 novembre ore 18 - Piccolo Regio Puccini

Commedia per musica in 4 atti

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
tratto dalla commedia La Folle Journée, ou Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Prima rappresentazione assoluta:
Vienna, Burgtheater,
Sopratitoli in italiano/inglese
durata indicativa
225'

Personaggi e interpreti

Il conte d'Almaviva Baritono

Vito Priante

Il conte d'Almaviva Baritono

Jarrett Ott

La contessa d'Almaviva Soprano

Monica Conesa

La contessa d'Almaviva Soprano

Kirsten MacKinnon

Giorgio Caoduro
Figaro Baritono

Giorgio Caoduro

Figaro Baritono

Christian Federici

Susanna Soprano

Giulia Semenzato

Hasmik Torosyan
Susanna Soprano

Hasmik Torosyan

Cherubino Mezzosoprano

Josè Maria Lo Monaco

Cherubino Mezzosoprano

Siphokazi Molteno (Regio Ensemble)

Marcellina Mezzosoprano

Chiara Tirotta

Bartolo Basso

Andrea Concetti

Bartolo Basso

Giovanni Romeo

Basilio Tenore

Mark Kim (Regio Ensemble)

Cristiano Olivieri
Don Curzio Tenore

Cristiano Olivieri

Antonio Baritono

Janusz Nosek (Regio Ensemble)

Barbarina Soprano

Albina Tonkikh (Regio Ensemble)

 

 

Calendario rappresentazioni

Luogo di svolgimento: Teatro Regio Calendario completo

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart

Anteprima Giovani

2024-11-21 19:30:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-11-23 19:00:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
Baby Club
2024-11-24 15:00:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-11-26 15:00:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-11-28 19:30:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-11-29 19:30:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-11-30 19:30:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Opera e balletto
Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart
2024-12-01 15:00:00 Europe/Rome Le nozze di Figaro | Wolfgang Amadeus Mozart di | Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Regio di Torino Teatro Regio di Torino

Argomento

atto

Figaro sta misurando la stanza che il conte di Almaviva gli ha assegnato per viverci con la futura sposa Susanna, la cameriera della contessa. Susanna non è affatto contenta: la sistemazione in quella stanza, posta tra le camere dei padroni, la esporrebbe alle avances del conte, che da tempo la sta corteggiando. Figaro non si preoccupa: se il conte vorrà insidiargli la sposa, troverà pane per i suoi denti. Più tardi l’anziana governante Marcellina confida al dottor Bartolo che Figaro le ha rilasciato per iscritto la promessa di sposarla qualora non fosse in grado di restituire una somma di denaro da lei ricevuto in prestito. Bartolo promette di aiutarla: in tal modo si vendicherà di Figaro, che a suo tempo aveva fatto sfumare i suoi progetti di nozze con Rosina - l’attuale contessa di Almaviva. Marcellina si imbatte in Susanna; ne segue un velenoso scambio di malignità.

Uscita Marcellina, entra il giovane Cherubino. Preoccupatissimo perché il conte vuole punirlo per averlo sorpreso a flirtare con Barbarina - la cugina di Figaro - il paggio confida a Susanna il proprio disorientamento di adolescente. Cherubino deve nascondersi per il sopraggiungere del conte, che, ignaro della sua presenza, prende a corteggiare Susanna. Ma anch’egli deve nascondersi all’arrivo di Basilio, suo maestro di musica e faccendiere.

Basilio invita Susanna a cedere alle profferte del conte e a guardarsi dal giovane Cherubino, osservando che il ragazzo sta rivolgendo le proprie attenzioni nientemeno che alla contessa. A questo punto il conte, indignato, esce dal nascondiglio e promette una punizione per Cherubino, raccontando di averlo già sorpreso nascosto in casa di Barbarina. Scostando un drappo, se lo ritrova davanti ancora una volta. Sopraggiunge quindi Figaro, accompagnato da un gruppo di paesani, e prega il conte di porre un velo bianco sul capo di Susanna, significando così la propria rinuncia a esercitare il feudale jus primae noctis. Il conte manda di nascosto Basilio a rintracciare Marcellina per bloccare le nozze di Figaro e, per allontanare Cherubino dal castello, gli assegna un incarico militare.

atto

Nella sua stanza la contessa dà sfogo alla propria amarezza di sposa trascurata. Figaro le propone di smascherare il padrone: Susanna gli darà un appuntamento, al quale invece si presenterà Cherubino travestito da donna. La contessa convince il paggio a cantarle la canzonetta che ha scritto per lei, quindi Susanna comincia a vestirlo.

Mentre Susanna si è allontanata per prendere un nastro, il conte bussa alla porta. Imbarazzata, la contessa chiude Cherubino nel guardaroba. Il conte si accorge che c’è qualcuno nascosto, e la contessa sostiene trattarsi di Susanna (che nel frattempo è rientrata, non vista, e si è anch’essa nascosta). Il conte si allontana a cercare attrezzi per forzare la porta del guardaroba, trascinando con sé la contessa. Susanna ne approfitta per far uscire Cherubino dalla finestra e prenderne il posto nel guardaroba.

Rientra il conte e quando dal guardaroba esce Susanna, rimane stupefatto, e chiede perdono alla contessa. I suoi sospetti però si risvegliano quando il giardiniere Antonio lamenta la rottura di alcuni vasi nel giardino, proprio sotto la finestra della contessa, e quando compare un foglio che si rivela essere la nomina a ufficiale di Cherubino. La situazione sembra compromessa, ma Figaro e le due donne riescono a improvvisare spiegazioni per ogni cosa. A trarre dall’imbarazzo il conte, sempre più scornato, sopraggiungono Marcellina, Bartolo e Basilio i quali, contratto alla mano, esigono giustizia per la governante.

atto

La contessa, per smascherare l’infedeltà del marito, ha chiesto a Susanna di dargli un appuntamento al quale invece si presenterà essa stessa. Il conte, quindi, rimprovera Susanna per averlo fatto sospirare troppo a lungo. Allontanandosi, Susanna incontra Figaro, e senza dargli spiegazioni lo avvisa di aver già vinto la sua causa. Ma questo ammiccamento è colto dal conte, i cui sospetti e la cui ira si riaccendono.

Il giudice don Curzio dà luogo al procedimento contro Figaro, dai cui sviluppi emerge un’inaspettata verità: Figaro è in realtà il figlio che Marcellina aveva avuto da don Bartolo. Questi non può far altro che accettare di sposare Marcellina. Barbarina conduce Cherubino a travestirsi, per confondersi con le contadine che verranno a rendere omaggio alla contessa. Quest’ultima detta a Susanna il biglietto da consegnare al conte per fissare l’appuntamento. Quando arrivano le contadine, Cherubino è smascherato da Antonio. Il conte va su tutte le furie. I festeggiamenti per le nozze hanno quindi inizio.

atto

Barbarina è in cerca della spilla che il conte le ha affidato perché la consegnasse a Susanna in segno di conferma dell’appuntamento. A Figaro, che la incontra, dice quanto basta perché l’uomo si convinca di essere stato tradito; Marcellina cerca di tranquillizzarlo. Figaro chiede aiuto a Basilio e Bartolo per smascherare i traditori.

Susanna e la contessa entrano, indossando l’una il mantello dell’altra. Il travestimento e il buio determinano una catena di equivoci fino a quando ognuno rivela la propria identità; il conte, umiliato, si inginocchia di fronte alla contessa, che gli concede il perdono, e tutti quanti si avviano a concludere la “folle giornata” festeggiando le tanto sospirate nozze di Figaro.

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!