Contenuti didattici e materiali
Novità, spunti di approfondimento e condivisione degli elaborati degli allievi
Scuola di canto per Voci bianche
La nuova Scuola di canto corale per bambini è l’impegno del Teatro Regio, che fiorisce per valorizzare e fare tesoro del lavoro fino a ora svolto con il Coro di Voci bianche del Teatro Regio nato nel 1997.
Cari insegnanti, cari ragazzi,
siamo felici di potervi finalmente invitare di nuovo a Teatro!
Ma dobbiamo chiedervi di pazientare ancora un po’: il Regio infatti in questi mesi è ancora chiuso, perché ha intrapreso un importante e complesso lavoro di aggiornamento tecnologico alla meccanica del palcoscenico. Nel frattempo vi invitiamo comunque a seguirci, perché stiamo continuando a lavorare alacremente per la stagione del Regio Metropolitano, un cartellone di concerti e balletti programmati fino a gennaio, a Torino, ma fuori dalla nostra sede. Guardate il programma e seguiteci: sarà un’occasione per scoprire nuove musiche e alcune delle più belle sale della nostra Città.
Da gennaio a maggio invece tutti al Regio!
Ricomincia l’opera su un palcoscenico rinnovato (sarà uno dei più tecnologici d’Europa!) e ci saranno titoli e spettacoli per tutte le età: La Cenerentola di Rossini (in collaborazione con l’Associazione Europa InCanto), Dolceamaro e la pozione magica da Gaetano Donizetti, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten per i più piccoli, mentre per i ragazzi più grandi Il diario di Anna Frank di Grigorij Frid (in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e il Polo del ’900), La bohème, i ragazzi e l’amore da Giacomo Puccini, l’omaggio a Falcone e Borsellino (una prima assoluta in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica e Teatro Massimo di Palermo). Infine, per tutti o quasi, Puro divertimento con il concerto dell’Ensemble di Ottoni e Percussioni del Teatro Regio.
Purtroppo, sempre a causa dei lavori di adeguamento e aggiornamento, non potranno riprendere le visite guidate fino all’autunno del 2022. Sarà invece possibile assistere ai titoli d’opera della Stagione 2022 a prezzo agevolato grazie a All’opera, ragazzi!, il percorso cui siamo più affezionati.
Un capitolo importante è dedicato agli insegnanti: nuovi corsi tenuti dai professionisti del Teatro sono stati accolti dal catalogo CE.SE.DI. della Città Metropolitana con la possibilità di riconoscere crediti formativi, accessibili anche a insegnanti provenienti da altre città fuori Torino e regioni fuori Piemonte, perché possono essere svolti in parte a distanza.
Infine, grazie al lavoro svolto in passato, dall’anno scolastico 2021-2022 il Teatro Regio è accreditato sulla piattaforma Piano delle arti e ha inoltre aderito ai Patti educativi di comunità della Città di Torino: in entrambi i casi, sarà possibile collaborare per nuovi progetti personalizzati (anche per i Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento). A breve troverete informazioni dettagliate per le prenotazioni e ulteriori aggiornamenti qui sul nostro sito.
Ci vediamo al Teatro Regio!