La Scuola all'Opera

Il progetto La Scuola all’Opera del Teatro Regio offre dal 1991 una stagione “ad hoc” a migliaia di studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino, del Piemonte e non solo. Spettacoli, laboratori, attività didattiche, visite guidate e corsi di formazione per insegnanti compongono il pacchetto di proposte rivolte al mondo scolastico, spesso in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, Agiscuola, I.R.R.E., MIUR, USR Piemonte. Il Teatro Regio è accreditato sulla piattaforma Piano delle Arti e ha aderito inoltre ai Patti Educativi di Comunità della Città di Torino. La Stagione 2024-2025 prevede un ricco cartellone di spettacoli tra grande repertorio, nella collaudata formula della versione “pocket”, e nuove opere per ragazzi.

 

Contenuti didattici e materiali

Novità, spunti di approfondimento e condivisione degli elaborati degli allievi

Immagine pexels cottonbro studio
Spettacoli | 9 Aprile 2024
La movimentata vita di una famiglia degli anni Trenta arriva sul palco del Piccolo Regio
Il Laboratorio di Scenografia del Teatro Regio Torino
Formazione docenti | 15-23 Marzo 2024
Un corso che mette a confronto la scenografia e l’architettura nel terreno particolare dell’opera lirica
Coro di voci bianche Teatro Regio Torino e Maestro Claudio Fenoglio (Andrea Macchia)
Spettacoli | 7 Marzo 2024
Verrà eseguita per voi la bellissima e antichissima preghiera Stabat Mater, messa in musica da Pergolesi
Foto di scena (Teatro Regio Torino, 2009)
Spettacoli | 30-31 Gennaio 2024
Un giovane amore ostacolato da un vecchio signore che vuole tenere tutta la sua eredità per sé
Foto di scena (Andrea Macchia)
Spettacoli | 26 Gennaio 2024
Vivere attraverso un diario, è così che la giovanissima Anna ha tentato di sopravvivere ad uno dei periodi più bui della storia
Immagine pexels cottonbro studio
Spettacoli | 30 Novembre 2023-6 Febbraio 2024
Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura.
Coro di voci bianche Teatro Regio Torino con al centro il maestro Claudio Fenoglio
Formazione docenti | 1 Ottobre 2023-31 Maggio 2024
Strumenti utili per gestire l’ora di musica o per avviare un coro di classe
 Immagine pexels cottonbro studio
Attività e percorsi | 1 Ottobre 2023-6 Febbraio 2024
L’emozione di cantare insieme e vivere lo spettacolo prendendovi parte. Laboratorio corale sull’opera Il piccolo principe
Formazione docenti | 20 Settembre 2023-12 Giugno 2024
Incontri per fornire ai docenti strumenti per orientarsi nel mondo dell’opera lirica
La sartoria del Teatro Regio
Attività e percorsi | 15 Settembre 2023-15 Giugno 2024
Dietro le quinte di un grande teatro d’opera
Un ampio programma per bambini e ragazzi
Tutte le attività per studenti
Corsi con crediti formativi

Scuola di canto per Voci bianche

La nuova Scuola di canto corale per bambini è l’impegno del Teatro Regio, che fiorisce per valorizzare e fare tesoro del lavoro fino a ora svolto con il Coro di Voci bianche del Teatro Regio nato nel 1997. 

Vedi i dettagli


 

Stagione della Scuola all'Opera 2024-2025

Care/i ragazze/i, cari insegnanti,

la prossima Stagione della Scuola all’Opera 2024-2025 sarà ricca di proposte perché scoprire l’Opera e il Balletto sia un’avventura sempre più coinvolgente ed emozionante.

Inizieremo a novembre con uno spettacolo per tutti al Piccolo Regio: la favola sinfonica PIERINO E IL LUPO di Sergej Prokof’ev; quando la Musica è invenzione e fantasia!

Per i nostri spettatori più piccoli, ritorneranno le avventure del PICCOLO PRINCIPE di Pierangelo Valtinoni dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, a dicembre, e DOLCEAMARO E LA POZIONE MAGICA (da Gaetano Donizetti) con Giorgia Goldini a maggio, mentre un nuovo adattamento per bambini del BARBIERE DI SIVIGLIA rossiniano sarà presentato tra marzo e aprile 2025. Tra questi spettacoli sarà scelto quello in abbinamento al LABORATORIO CANTIAMO L'OPERA: gli alunni presenti in sala canteranno dalla platea alcune pagine preparate con gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti di didattica della musica, perché l’Opera è anche recitazione e partecipazione!

Per l’appuntamento con il Giorno della Memoria, i bambini più grandi delle scuole primarie e i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno assistere all’opera di Hans Krása, BRUNDIBÁR, composta in campo di concentramento, per ricordare che la Bellezza del Teatro in musica è molto spesso consolazione, come oggi anche in passato!

Ed ecco le proposte per i ragazzi più grandi delle scuole secondarie di primo e secondo grado: due versioni pocket in Sala Lirico, L’ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti e RIGOLETTO di Giuseppe Verdi, e una versione pocket al Piccolo Regio, LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi, per avvicinarsi al GRANDE REPERTORIO perché l’Opera è senza tempo!

Sempre per i più grandi, gli spettacoli de La Scuola all’Opera finiranno a maggio con THE BEAR di William Walton dall’omonima commedia di Anton Checov, perché l’Opera va sempre a braccetto con la grande letteratura!

Da settembre a giugno non potrete poi fare a meno di immergervi nel mondo del Teatro con il progetto ALL’OPERA RAGAZZI!: lezioni di preparazione, visione delle prove, visite guidate e spettacolo alla sera, per assistere in sala lirico ai titoli d’Opera e di Balletto del calendario principale. Puccini, Massenet, Auber, Mozart, Donizetti, Verdi, Adam, Čajkovskij, Thomas, Giordano sono nomi classici, ma sempre presenti perché Eterni e non si può vivere senza conoscerli!

E poi vi sorprenderemo con l’offerta di tanti LABORATORI perché l’Opera è anche tanta creatività e tanto divertimento!

Il Teatro della vostra Città: non dimenticate di venire a VISITARE IL TEATRO REGIO, che ha un fascino particolare perché è moderno, ricostruito nel 1973 da un grande architetto del Novecento, ma anche antichissimo perché è nato nel 1740! La sua storia si snoda tra il foyer, la sala, il palcoscenico e i sotterranei con le sale prova e la sartoria.

Pubblicheremo a breve i corsi dedicati alla FORMAZIONE DOCENTI sulla piattaforma SOFIA del MIUR per il riconoscimento di crediti formativi. Perché all’Opera non si smette mai d’imparare!

Troverete sul sito, prima della pausa estiva, il calendario degli spettacoli, molte informazioni utili e le modalità di partecipazione.

Speriamo di vedervi tutti in teatro per emozionarci insieme con questa nuova STAGIONE DI OPERA E BALLETTO PER TUTTI!

FONDAZIONE TEATRO REGIO TORINO
Servizi educativi e didattici

 
Ufficio Attività educative e didattiche - La Scuola all’Opera
Piazza Castello 215, 10124 Torino - Tel. 011.8815.209
e-mail
Orario: dal lunedì al venerdì ore 10 – 13

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!