Corso di storia della musica
Grande assente nei corsi di studio superiori italiani, la Storia della musica viene spesso considerata un sapere esclusivamente tecnico, da “addetti ai lavori”. Al contrario, l’argomento può essere affrontato anche da parte di studenti non specialisti, con l’obiettivo di ricreare lo spessore culturale delle epoche trascorse o fornire precisi collegamenti tra le materie dell’area storico-artistico-letteraria, ma non solo (si pensi alle implicazioni profonde che la musica intesse, anche dal punto di vista storico, con la fisica acustica e con la matematica).
Si propone quindi un corso di Storia della musica articolato nell’arco del quinquennio, inteso a sviluppare gli argomenti in maniera interdisciplinare, con un’attenzione particolare anche ai fatti legati alla vita quotidiana, al raffronto tra la fruizione e la produzione musicale nei diversi periodi storici e l’attuale situazione. Il corso si avvale di supporti audio o audiovisivi, dell’analisi di testi letterari e di materiale iconografico.
Trattandosi di un programma piuttosto articolato, gli argomenti e il numero degli incontri potranno essere concordati, in base alle necessità dei singoli Istituti.
Programma
-
La musica presso i popoli antichi
(2 incontri)- Egizi, popoli della Mesopotamia, Ebrei, Greci:
- Musica greca e civiltà occidentale
- Musica e miti
- L’ethos della musica
- Teoria musicale e strumenti
- Il teatro
- Egizi, popoli della Mesopotamia, Ebrei, Greci:
-
Medioevo e Rinascimento
(da 3 a 7 incontri)- Il canto dei primi cristiani; il gregoriano
- La rinascita carolingia:
- origini della notazione
- origini della polifonia
- Ars antiqua e ars nova
- Troubadours, trouvères, Minnesänger
- La polifonia dei fiamminghi
- La musica sacra del Cinquecento:
- il mondo cattolico
- il mondo protestante
- La polifonia profana del Cinquecento: il madrigale
-
L’età del barocco
(da 4 a 8 incontri)- La nascita del melodramma
- Claudio Monteverdi
- L’oratorio
- Sviluppo della musica strumentale in Italia e in Europa
- La musica francese durante l’Assolutismo: la musica
alla corte del Re Sole - Johann Sebastian Bach
- Georg Friedrich Händel
- Dall’Illuminismo al Romanticismo
(da 8 a 20 incontri)- Musica e società nel Settecento
- Il teatro d’opera nel Settecento
- Origini dello stile classico; significati del termine “Classicismo” in musica e nelle altre arti
- Franz Joseph Haydn
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Ludwig van Beethoven
- La musica nell’epoca romantica
- I grandi compositori del Romanticismo in Austria e Germania:
- Franz Schubert
- Carl Maria von Weber
- Felix Mendelssohn
- Robert Schumann
- La musica strumentale in Francia:
- Hector Berlioz
- Fryderyk Chopin
- Il giovane Liszt
- L’opera in Francia
- L’opera in Italia:
- Gioachino Rossini
- Vincenzo Bellini
- Gaetano Donizetti
- Giuseppe Verdi
-
Dal secondo Ottocento al Novecento
(da 8 a 13 incontri)- L’“Arte dell’avvenire”: Franz Liszt
e Richard Wagner - Johannes Brahms
- Le scuole nazionali
- La “Giovane scuola” e il Verismo nell’opera italiana
- Giacomo Puccini
- La musica francese da Claude Debussy a Maurice Ravel
- La crisi del linguaggio e le avanguardie
- L’Espressionismo
- Il Neoclassicismo
- L’Est europeo: Ungheria e U.R.S.S.
- Italia e Germania tra le due guerre
- Gli Stati Uniti e l’America Latina
- Dal secondo dopoguerra a oggi
- L’“Arte dell’avvenire”: Franz Liszt
Come, dove, quando
Età dei partecipanti 11/18 anni |
|
Luogo Scuola |
|
Programmazione Su appuntamento |
|
Durata 1h 30’ ogni incontro |
|
Avvertenze Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotazione online Prenotare con lo specifico modulo online (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). |
|
Costo Per le scuole di Torino: € 70 + IVA ogni incontro per classe |
|
Disdetta Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. |