Il flauto magico raccontato ai ragazzi
C’era una volta un’opera fiabesca piena di mistero, avventura e la musica “astrifiammante” di Mozart. Oggi quel lavoro si adatta alle esigenze del pubblico più giovane con una riscrittura in cui la magia si moltiplica, la durata si riduce e il direttore d’orchestra si trasforma in narratore d’eccezione.
Opera pocket dal Singspiel in due atti Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart
Edizione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano
Adattamento e testi di Vittorio Sabadin
Direttore d'orchestra Giulio Laguzzi
Regia Riccardo Fracchia
Scenografia digitale Sarah Bowyer
Costumi Laura Viglione
Luci Vladi Spigarolo
Sarastro e Secondo armigero basso Rocco Lia
Astrifiammante soprano Serena Sáenz / Beate Ritter (5, 12)
Tamino tenore Francesco Lucii
Pamina soprano Irina Bogdanova
Papageno baritono Matteo Mollica
Papagena soprano Amélie Hois
Prima dama soprano Amélie Hois
Seconda dama mezzosoprano Irina Bogdanova
Terza dama mezzosoprano Ksenia Chubunova
Monostato, Primo armigero tenore Thomas Cilluffo
Primo fanciullo voce bianca Zac Efren Domingo Bunnao / Bianca Marie Cardillo (12, 14)
Secondo fanciullo voce bianca Leonardo Violo /Aurora Diquattro (12, 14)
Terzo fanciullo voce bianca Nicola Pascale / Giorgio Ferrara (12, 14)
Orchestra Teatro Regio Torino
Solisti del Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Nuova produzione Teatro Regio Torino
Fascia d’età consigliata 8-16 anni
Durata: 75’ circa
Come, dove, quando
Età dei partecipanti 8/16 anni |
|
Luogo Teatro Regio |
|
Durata 90' circa |
|
Avvertenze Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l'uso |
|
Prenotazione online Prenotare con lo specifico modulo on line a partire da lunedì 6 febbraio ore 00.01 |
|
Costo Costo Pagamenti
|