Il teatro del Principe, il teatro del Re
In collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
La storia dei teatri torinesi ci svela oltre duemila anni di attività mirata al divertimento, allo svago, alla cultura, alla musica, al dramma, all’arte nelle sue più disparate esperienze e rappresentazioni.
Dal Teatro Romano in poi, sono centinaia i luoghi di spettacolo che nei secoli si sono avvicendati nella città: alcuni effimeri, altri importanti, molti spariti nella struttura e nella memoria, alcuni diversificati e trasformati, pochi tramandati, esistenti e operanti.
Le due principali sale cittadine, il settecentesco Teatro Carignano, la deliziosa “bomboniera” fatta erigere per volontà dei cadetti di casa Savoia, e il novecentesco Regio, il tempio dell’opera e del balletto, rinato dalle ceneri dell’antico teatro di casa Savoia, testimoniano una parte di storia torinese di grande interesse e ricca di curiosità.
Dopo una breve introduzione sulla storia dell’edificio teatrale nei secoli, i ragazzi visiteranno il nostro Teatro alla scoperta dei suoi luoghi nascosti che rivelano gli aspetti meno noti e più affascinanti di un grande teatro d’opera. La successiva visita al Teatro Carignano costituirà un piacevole salto indietro nel tempo: seduti sulle vellutate poltroncine rosse i ragazzi conosceranno l’antico modo di vivere il teatro, come luogo di incontro mondano oltre che di diletto musicale.
Programma
-
ore 9.30 - Ritrovo al Teatro Regio - Introduzione al percorso e visita guidata
-
ore 11.30 - Breve pausa e trasferimento al Teatro Carignano
-
ore 12 - Visita al Teatro Carignano
-
ore 13 - Rientro al Teatro Regio, pranzo in mensa (facoltativo: è possibile scegliere di uscire al termine del percorso)
Come, dove, quando
Età dei partecipanti 11/17 anni, fino a 50 studenti |
|
Luogo Teatro Carignano, Teatro Regio |
|
Programmazione Su appuntamento, alle ore 9.30 |
|
Durata 4h 30' circa |
|
Avvertenze Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotazione telefonica Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 15 ottobre 2018 |
|
Conferma Confermare la partecipazione con lo specifico modulo online entro 20 giorni dalla data della prenotazione. |
|
Costo Teatro Regio: € 6 |
|
Pranzo Pranzo in mensa: € 4,60 La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. |
|
Disdetta Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. |