Gli anni giovanili di Giacomo Puccini
Teatro Regio Torino - Piccolo Regio Puccini
Piccolo Regio Puccini - Venerdì 19 Aprile 2024
Ingresso libero
Giornata di studi in occasione del 100° anniversario della morte del compositore
e delle rappresentazioni dell’opera Le villi al Teatro Regio

Come nasce un genio? Alcuni dei massimi esperti italiani di Giacomo Puccini indagano gli anni dei suoi esordi, le relazioni artistiche, l’influenza degli editori, il legame con la Scapigliatura e gli interessi per il mondo del fantastico, il linguaggio sinfonico e l’arte della seduzione in musica.
L’occasione scaturisce dal ritorno in scena a Torino, 140 anni dopo, della sua opera prima, Le villi. Una ricognizione sulla strada intrapresa dal giovane compositore che avrebbe segnato per sempre la storia dell’opera.
Interventi di Andrea Balestri, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Francesco Cesari, Elisabetta Fava, Federico Fornoni, Adriana Guarnieri Corazzol, Alessandra Palidda, Marco Targa.
Con una testimonianza di Carlo Carignani, nipote dell’omonimo musicista, amico e stretto collaboratore di Puccini
Programma
ore 10 – Prima sessione
Introduce e presiede Gabriella Biagi Ravenni
Francesco Cesari
VENEZIA
Fontana e le sue sirene. Risvolti di una collaborazione
Elisabetta Fava
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Le fonti delle Villi da Heinrich Heine ad Alphonse Karr
—
Adriana Guarnieri Corazzol
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA “CA’ FOSCARI”
Il libretto delle Villi tra Scapigliatura italiana e cultura europea dello spiritismo
Alessandra Palidda
THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Tradizione, innovazione e mercato: i concorsi Sonzogno tra fine Ottocento e primo Novecento
Ore 14.30 – Seconda sessione
Presiede Simone Solinas
Marco Targa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
Le villi: gli esordi sperimentali di un compositore alla ricerca di se stesso
Federico Fornoni
CONSERVATORIO “GUIDO CANTELLI” DI NOVARA
«Sei mio!»: seduzione al femminile nelle Villi di Puccini
—
Virgilio Bernardoni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
“Sinfonismo drammatico” in salsa scenica: la Parte sinfonica delle Villi
Andrea Balestri
CENTRO STUDI GIACOMO PUCCINI, LUCCA
Puccini in video: nuove prospettive di ricerca e il caso Le villi
Testimonianze pucciniane di Carlo Carignani in dialogo con Gabriella Biagi Ravenni
Organizzazione: Teatro Regio Torino e Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca
www.teatroregio.torino.it — www.puccini.it
