Musiche e parole contro la violenza di genere

Concerto in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Teatro Regio - Foyer del Toro, martedì 25 novembre 2025 ore 18.30

Ingresso libero

Il Teatro Regio propone un concerto speciale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quello programmato martedì 25 novembre 2025 alle ore 18.30 nel Foyer del Toro sarà un momento di ascolto e riflessione aperto alla città, a ingresso libero. L’iniziativa nasce da una proposta delle Artiste del Coro del Teatro Regio, che hanno scelto di mettere la propria voce e la propria sensibilità al servizio di una causa che interroga in profondità la coscienza civile, attraverso un programma che alterna pagine musicali e letture. Nel corso della serata verranno raccolte offerte a sostegno dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. ETS, realtà attiva sul territorio torinese che offre accoglienza, ascolto e supporto alle donne vittime di violenza con assistenza legale e psicologica gratuita, interventi in emergenza e percorsi di empowerment.

Sotto la direzione del maestro Ulisse Trabacchin, il programma è affidato alle Artiste del Coro del Teatro Regio affiancate dal soprano Albina Tonkinkh e dal mezzosoprano Martina Myskohlid (entrambe artiste del Regio Ensemble), insieme alle prime parti dell’Orchestra del Teatro Sara Tenaglia (flauto) e Alessandra Avico (contrabbasso), con Jeong Un Kim al pianoforte. Le letture sono interpretate dall’attrice Sara Gedeone, formatasi alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e già impegnata in produzioni firmate, tra gli altri, da Leonardo Lidi, Valerio Binasco e Jurij Ferrini. 

«Ringrazio le Artiste del Coro del Regio per aver proposto alla Direzione del Teatro questa iniziativa: hanno dimostrato una grande sensibilità nei confronti di un tema che ci tocca tutti nel profondo e che è drammaticamente attuale. Da subito abbiamo deciso non solo di accogliere ma di unirci convintamente alla realizzazione del concerto, convinti che un luogo di cultura come il nostro Teatro possa essere anche sede di riflessione e di impegno civile. Un’opportunità per ricordare i valori più importanti di una comunità, tra i quali sicuramente non è contemplata la violenza», dichiara Mathieu Jouvin, Sovrintendente del Teatro Regio, concludendo con un sentito ringraziamento «alle persone che si esibiscono in questo concerto perché hanno scelto tutte di farlo a titolo volontario».

La scelta dei brani disegna un filo rosso che lega la raffinata malinconia del repertorio cameristico francese — con pagine di Gabriel Fauré (Madrigal, Pavane), Francis Poulenc (Les Chemins de l’Amour), Camille Saint-Saëns (La Nuit) e André Caplet (Viens! Une Flute Invisible Soupire) — alla meditativa profondità dei Seven Part Songs di Gustav Holst. Una selezione che, muovendo dalla rappresentazione della passione e dell’intimità della notte, arriva a esplorare come la tenerezza e la poesia possano essere sopraffatte dal dolore, ma anche riscattate dalla speranza. Le letture intrecciano versi e parole in un contrappunto di grande attualità: la Gelosia di Cesare Pavese, che svela il germe del possesso, si confronta con la lucida e incisiva affermazione di libertà di Mariagiorgia Ulbar (Luce nuda), per giungere al coraggio delle testimonianze civili di Gino Cecchettin (Cara Giulia) e Neige Sinno (Triste tigre).

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento dei posti.

Informazioni e aggiornamenti: www.teatroregio.torino.it

Data

Ufficio stampa Teatro Regio
Sara Zago - Tel. +39 011 8815 239/730

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!