Il Regio vince bando Wikimedia e apre il suo patrimonio al mondo

Immagini Archivio Storico Teatro Regio Torino

Partecipa all'editathon di martedì 28 ottobre alle ore 10

ISCRIVITI ALL'EVENTO


Il Teatro Regio è il primo archivio teatrale italiano a vincere il bando “Musei, Archivi e Biblioteche” promosso da Wikimedia Italia, il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc. che in Italia sostiene Wikipedia e tutti i progetti fratelli. Un riconoscimento importante che premia il progetto di apertura e condivisione online di un ampio segmento del suo patrimonio storico e artistico. Oltre 2.000 immagini di bozzetti di scena e figurini teatrali, datati tra il 1969 e il 2019 e custoditi nell’Archivio Storico del Regio, sono ora accessibili a tutti nel mondo grazie alla piattaforma Wikimedia Commons.

Il 28 ottobre, a conclusione del progetto, il Teatro in collaborazione con Wikimedia Italia organizza un’“editathonriservata alla comunità dei membri della community di Wikimedia. Il termine, composto dalle parole edit e marathon, si riferisce a un evento in cui i contributori creano, modificano e migliorano gli articoli su un tema, soggetto o su un tipo specifico di contenuto, avendo prima ricevuto una formazione dedicata. Le voci di Wikipedia, già esistenti o create appositamente nell’occasione, saranno arricchite con le informazioni e i media pubblicati dal Teatro: sarà per esempio possibile integrare le voci sulle grandi opere del repertorio o sugli artisti coinvolti con bozzetti e figurini.

Grazie a questo progetto viene infatti reso liberamente accessibile un patrimonio iconografico di grande valore — afferente circa 132 produzioni — che racconta la creatività espressa in mezzo secolo per il Regio da circa 70 registi — da Sylvano Bussotti a Luca Ronconi, da Ettore Scola a Pier Lugi Pizzi — e dai loro team creativi, composti da oltre 140 artisti che hanno fatto la storia della rappresentazione e del costume teatrale (e spesso anche cinematografico): da Margherita Palli a Luisa Spinatelli, da Carlo Diappi a Luciano Ricceri, da Vera Marzot a Santuzza Calì, quando non essi stessi artisti prestati alla scena come Aligi Sassu, Emanuele Luzzati e Mimmo Paladino.

Questo progetto promuove l’accesso libero, lo studio e il riuso dei materiali da parte della comunità sia nazionale che internazionale, grazie al corredo di dati e di informazioni pubblicati anche in lingua inglese. Si tratta dunque di un importante risultato che si inserisce nelle azioni intraprese negli ultimi anni e volte a consentire una piena riscoperta e valorizzazione di tutta la documentazione custodita dall’Archivio Storico del Teatro.

Un altro passo verso un Regio sempre più di tutti.


Da sapere
Wikimedia Commons: nasce nel 2004 per ospitare foto, video, file audio e molti altri tipi di file multimediali liberamente utilizzabili. A oggi ospita oltre 97 milioni di file.

Media del Teatro Regio caricati: consultando la categoria “Media from Teatro Regio Torino” si possono visualizzare tutti i file pubblicati dal Regio.

Editathon: Edit-a-thon o “maratona di modifiche” è un momento che si svolge dal vivo in cui le persone contribuiscono a Wikipedia aggiornando voci già esistenti o creandone di nuove. I contributori creano, modificano e migliorano gli articoli su un tema, soggetto o su un tipo specifico di contenuto.


ISCRIVITI ALL'EVENTO



 

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!