Magia corale: Claudio Fenoglio dirige l'Orchestra del Teatro Regio e il Coro di voci bianche del Regio

In programma Gustav Holst e Benjamin Britten 

Piccolo Regio Puccini, 31 maggio 2024 ore 20

Al Piccolo Regio Puccini, venerdì 31 maggio alle ore 20 (replica sabato 1 giugno ore 16) il Maestro Claudio Fenoglio, che vanta una prestigiosa carriera come direttore di cori e una lunga collaborazione con il Teatro, dirige l’Orchestra del Teatro Regio e il Coro di voci bianche del Regio in un programma molto sofisticato e intimo, dove la freschezza delle voci bianche si pone al servizio di due protagonisti della musica britannica del Novecento: Gustav Holst con Seven Part-songs per coro di voci bianche e archi, e Benjamin Britten con A Ceremony of Carols, scritta per coro di voci bianche e arpa. 

Gustav Holst, nel 1927, compose Seven Part-songs, una raccolta di brani corali che rappresentano un'importante testimonianza del suo stile maturo. Queste opere esaltano la natura sfuggente e mistica delle poesie di Robert Bridges attraverso i delicati intrecci delle voci acute. Holst dimostra una straordinaria capacità di fondere testo e musica, creando un tessuto sonoro che rispecchia perfettamente l'essenza lirica e atmosferica dei versi di Bridges. Voci femminili e maschili, perfettamente miscelate, insieme a un'attenzione particolare alla dinamica e al fraseggio, conferiscono ai brani una qualità eterea e meditativa. La scelta di Holst di impiegare armonie modali e progressioni cromatiche contribuisce ulteriormente a evocare il senso di mistero e trascendenza che permea le poesie. Le Seven Part-songs sono dunque un esempio significativo del connubio tra parola e musica, dove la sensibilità del compositore si unisce alla profondità poetica di Bridges per creare un'esperienza uditiva unica e suggestiva.

A Ceremony of Carols di Benjamin Britten, composto nel 1942, è una delle opere più celebri del compositore inglese. Questo lavoro corale sfrutta magistralmente le voci dei bambini, accompagnate dall’arpa, per ricreare un’atmosfera incantata e misteriosa che avvolge l’ascoltatore. La scelta delle voci bianche, in combinazione con il timbro dell’arpa, conferisce ai canti una qualità luminosa e celestiale. Britten attinge a testi in inglese antico, integrando melodie e ritmi che evocano il mondo sonoro del passato, pur mantenendo una sensibilità moderna: un capolavoro che riflette la maestria di Britten nel combinare tradizione e innovazione. La sua capacità di creare un universo sonoro evocativo e profondamente espressivo rende quest'opera una pietra miliare della musica corale del XX secolo, celebrando la bellezza del Natale attraverso la purezza delle voci dei bambini e la magia dell'arpa

Biglietti: posto unico € 20 e under 18 € 10 sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, presso i Punti Vendita Vivaticket oppure on line su www.teatroregio.torino.it o www.vivaticket.com.

Biglietteria del Teatro Regio
Piazza Castello 215 - Torino | Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242 | biglietteria@teatroregio.torino.it 
Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19 - domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima del concerto. 

Data

Ufficio stampa Teatro Regio
Direzione Comunicazione e Stampa - Paola Giunti (Direttore), Sara Zago (Ufficio Stampa) - Tel. +39 011 8815 239/730

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!