Orchestra Teatro Regio Torino

The Orchestra Teatro Regio Torino

L’Orchestra Teatro Regio Torino è l’erede del complesso fondato alla fine dell’Ottocento da Arturo Toscanini, sotto la cui direzione vennero eseguiti numerosissimi concerti e molte storiche produzioni operistiche. L’Orchestra ha in particolare eseguito la prima italiana del Crepuscolo degli dèi di Wagner e della Salome di Strauss, nonché le prime assolute di Manon Lescaut e La bohème di Puccini.

Nel corso della sua lunga storia ha dimostrato una spiccata duttilità nell’affrontare il grande repertorio così come molti titoli del Novecento, anche in prima assoluta, come Gargantua di Corghi e Leggenda di Solbiati. L’Orchestra si è esibita con i solisti più celebri e alla guida del complesso si sono alternati direttori di fama internazionale come Roberto Abbado, Ashkenazy, Bartoletti, Bychkov, Campanella, Dantone, Gelmetti, Gergiev, Hogwood, Luisi, Luisotti, Mariotti, Oren, Pidò, Sado, Steinberg, Tate e Gianandrea Noseda,  che dal 2007 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore musicale del Teatro Regio. Ha inoltre accompagnato grandi compagnie di balletto come quelle del Bol’šoj di Mosca e del Mariinskij di San Pietroburgo.

Numerosi gli inviti in festival e teatri di tutto il mondo; negli ultimi anni è stata ospite, sempre con la direzione del maestro Noseda, in Germania, Spagna, Austria, Francia e Svizzera. Nell’estate del 2010 ha tenuto una trionfale tournée in Giappone e in Cina con La traviata e La bohème, un successo ampiamente bissato nel 2013 con il “Regio Japan Tour”. Nel 2014, dopo le tournée a San Pietroburgo ed Edimburgo, si è tenuto a dicembre il primo tour negli Stati Uniti e in Canada. Tre gli importanti appuntamenti internazionali nel 2016: i complessi artistici del Teatro sono stati ospiti d’onore al 44° Hong Kong Arts Festival, poi a Parigi e a Essen, infine allo storico Savonlinna Opera Festival. Il 2017, dopo le tappe a Ginevra e a Lugano, ha visto l’Orchestra impegnata in un concerto a Buenos Aires e il Regio ospite per la seconda volta al Festival di Edimburgo con quattro recite di Bohème, tre di Macbeth (riproposto in forma di concerto a Parigi) e la Messa da Requiem di Verdi; si è infine tenuta la prima tournée in Medioriente, con tre rappresentazioni di Aida alla Royal Opera House di Muscat, in Oman. Nel 2018 i complessi del Teatro hanno inaugurato il festival Septembre Musical di Montreux-Vevey e sono stati ospiti della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini con un programma di sinfonie e cori da opere di Verdi e Wagner. Nell'agosto 2019 il Regio ha riscosso entusiastici consensi con due rappresentazioni della Traviata di Henning Brockhaus e Josef Svoboda allo storico Festival di Lubiana, in Slovenia, sotto la direzione di Donato Renzetti.

L’Orchestra e il Coro del Teatro hanno una intensa attività discografica, nell’ambito della quale si segnalano diverse produzioni video di particolare interesse: Medea, Edgar, Thaïs, Adriana Lecouvreur, Boris Godunov, Un ballo in maschera, I Vespri siciliani, Leggenda, Don Carlo, Faust, Aida, La bohème, L’incoronazione di Dario, Turandot, La donna serpente, I Lombardi alla prima crociata, Agnese, una preziosa riscoperta dalla produzione di Ferdinando Paer, e Violanta di Korngold. Tra le incisioni discografiche più recenti, tutte dirette da Gianandrea Noseda, figurano la Seconda Sinfonia di Mahler (Fonè), il cd Fiamma del Belcanto con Diana Damrau (Warner- Classics/Erato), recensito dal «New York Times» come uno dei 25 migliori dischi di musica classica del 2015, due cd verdiani con Rolando Villazón e Anna Netrebko e uno mozartiano con Ildebrando D’Arcangelo (Deutsche Grammophon); Chandos ha pubblicato Quattro pezzi sacri di Verdi e, nell’ambito della collana «Musica Italiana», due album dedicati a composizioni sinfonico-corali di Petrassi. Infine, nel 2022 Dynamic ha pubblicato il Requiem di Mozart diretto da Stefano Montanari.


L’organico

Violini primi

Sergey Galaktionov °
Stefano Vagnarelli °
Marina Bertolo
Monica Tasinato
Ivana Nicoletta
Damiano Barreto
Francesco Gilardi
Fation Hoxholli
Elio Lercara
Paolo Manzionna
Alessio Murgia
Luigi Presta
Daniele Soncin
Marta Tortia
Giuseppe Tripodi

Violini secondi

Cecilia Bacci °
Marco Polidori °
Tomoka Osakabe
Bartolomeo Angelillo
Silvana Balocco
Paola Bettella
Alessandro Defonte
Maurizio Dore
Eva Ghelardi
Roberta Lioy
Miriam Maltagliati
Chiara Petrucci
Paola Pradotto
Seo Hee Seo

Viole

Armando Barilli °
Enrico Carraro °
Alessandro Cipolletta
Gustavo Fioravanti
Andrea Arcelli
Federico Carraro
Maria Elena Eusebietti
Giorgia Lenzo
Alma Mandolesi
Franco Mori
Costanza Pepini
Nicola Russo

Violoncelli

Amedeo Cicchese °
Relja Lukic °
Davide Eusebietti
Giuseppe Massaria 
Alfredo Giarbella
Armando Matacena
Luisa Miroglio
Marco Mosca
Paola Perardi

Contrabbassi

Davide Botto °
Alessandra Avico °
Riccardo Baiocco
Fulvio Caccialupi
Michele Lipani
Stefano Schiavolin

Flauti

Federico Giarbella °
Sara Tenaglia °
Maria Siracusa

Oboi

Luigi Finetto °
João David Augusto Barroso °
Stefano Simondi
Alessandro Cammilli (corno inglese)

Clarinetti

Antonio Capolupo °
Alessandro Dorella °
Luciano Meola (clarinetto piccolo)
Edmondo Tedesco (clarinetto basso)

Fagotti

Andrea Azzi °
Nicolò Pallanch °

Controfagotto

Orazio Lodin

Corni

Maria Elisa Aricò ° 
Ugo Favaro °
Pierluigi Filagna
Fabrizio Dindo
Matteo Arcieri
Evandro Merisio

Trombe

Sandro Angotti °
Ivano Buat °
Marco Rigoletti
Enrico Negro

Tromboni

Vincent Lepape °
Gianluca Scipioni °
Antonio Mascherpa
Riccardo Ceretta

Basso tuba

Rudy Colusso

Timpani

Raúl Camarasa °

Percussioni

Lavinio Carminati

Arpa

Elena Corni °

 

° Prime parti

Ispettore dell'orchestra
Mauro Ponzio

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!