L’elisir d’amore | Gaetano Donizetti
Tenderness and comedy, emotion and charm have seldom known such happy coexistence as in this comic masterpiece by Donizetti. A «playful melodrama» in which a man pursues a woman’s love in every way, encountering the rivalry of the typical tough guy before being helped by a “good charlatan”…
Characters and cast
![Lavinia Bini](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/236/photo/bini-lavinia-w.jpg?h=b7aebbf3&itok=2dP1SDS7)
Lavinia Bini
![Lucrezia Drei (ph Rudy Amisano) Lucrezia Drei (ph Rudy Amisano)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/237/photo/drei-lucrezia-c-rudy-amisano.jpg?h=054d4999&itok=UhrZuAv1)
Lucrezia Drei
![Santiago Ballerini Santiago Ballerini](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/700/photo/ballerini-santiagoweb.jpg?h=018151f9&itok=bEZAJhjJ)
Santiago Ballerini
![Álvaro Zambrano (foto Simon Pauly)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/701/photo/zambrano-alvaro.jpg?h=bd817e72&itok=nxMhBvap)
Álvaro Zambrano
![Giorgio Berrugi (foto Alessandro Moggi)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/238/photo/berrugi-giorgioalessandro-moggi.jpg?h=13453677&itok=F1-wfxBN)
Giorgio Berrugi
![Roberto de Candia (ph studio Amati Bacciardi) Roberto de Candia (ph studio Amati Bacciardi)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/240/photo/de-candia-roberto-c-studio-amati-bacciardi.jpg?h=d9b3aeb8&itok=iO9v_-R0)
Roberto de Candia
![Simón Orfila](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/241/photo/orfila-simon-w.jpg?h=1b8c578a&itok=63iewXxp)
Simón Orfila
![Julian Kim](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/242/photo/kim-julianb-w.jpg?h=51bf5f56&itok=FChc3uCy)
Julian Kim
![Enrico Marrucci](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/702/photo/marrucci-enrico.jpg?h=11854432&itok=XqHnkgAS)
Enrico Marrucci
![Ashley Milanese](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/163/photo/ashleymilanese01.jpg?h=324241d9&itok=SktUzIBh)
Ashley Milanese
![Mario Brancaccio Mario Brancaccio](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/244/photo/brancacciomario-web.jpg?h=7f38ab9e&itok=dFI3Vxsa)
Mario Brancaccio
Performances
Synopsis
atto
Il sempliciotto Nemorino è innamorato della ricca e capricciosa Adina. Il ragazzo non riesce a farsi amare e ascolta con attenzione il racconto che Adina fa della storia di Tristano e Isotta: se potesse anche lui possedere quel magico elisir d’amore! In paese è arrivato un drappello di soldati; l’intraprendente sergente Belcore si pavoneggia con la sua bella divisa e corteggia Adina.
Nemorino, timidissimo, cerca ancora una volta di convincerla del suo amore, ma la ragazza gli risponde che è nel suo carattere «ogni dì cambiar d’amante». La piazza si anima nuovamente perché, annunciato da uno squillo di tromba, è arrivato su una carrozza dorata il dottor Dulcamara: con ricchezza di aggettivi e una parlantina veloce, il “dottore” reclamizza il suo “elisir” che guarisce tutti i mali, cancella le rughe, e costa solo dieci lire. Nemorino lo avvicina e gli chiede se per caso vende anche la bevanda amorosa della regina Isotta; l’imbonitore capisce al volo che può approfittare di quel credulone e gli vende del bordeaux spacciandolo per elisir d’amore e assicurandogli che farà effetto dopo ventiquattro ore.
Nemorino beve l’elisir e si ubiraca: si sente sicuro, ride, scherza, nemmeno guarda Adina e lei, offesa, accetta la proposta di nozze di Belcore. Il matrimonio si terrà il giorno stesso. Nemorino è disperato.
atto
Si sta svolgendo il pranzo di nozze, ma Adina aspetta ancora a pronunciare il suo sì davanti al notaio: se Nemorino non arriva, la sua vendetta non è compiuta. Nemorino si dispera perché l’elisir non ha fatto effetto e Dulcamara lo convince a comprarne ancora una bottiglia, ma lui non ha più soldi e l’unico modo per avere del denaro subito è arruolarsi. Giannetta sparge in paese la notizia che lo zio di Nemorino è morto e quindi il contadinotto è diventato ricchissimo: tutte le ragazze cominciano a corteggiarlo e lui pensa che sia merito dell’elisir.
Dulcamara svela ad Adina tutta la verità e la ragazza è colpita dal fatto che, per amore, Nemorino abbia venduto la propria libertà: ricompra da Belcore il contratto di arruolamento di Nemorino, glielo restituisce e gli dichiara tutto il suo amore. I contadini pensano che il merito sia dell’elisir di Dulcamara, che lascia il paese festeggiato da tutti.
Le dirò con due parole...
a cura di Alberto Bosco
Finzione e sentimento
di Emilio Sala
Dolceamaro Donizetti
di Giulia Vannoni
Pane, amore ed Elisir.
A colloquio con Fabio Sparvoli
a cura di Susanna Franchi
Freschezza e modernità di Donizetti.
Intervista a Michele Gamba
a cura di Valentina Crosetto
Un ritratto
di Alberto Bosco
Argomento - Argument - Synopsis - Handlung
Struttura dell’opera e organico strumentale
a cura di Enrico M. Ferrando
Le prime rappresentazioni
Libretto