L’italiana in Algeri | Gioachino Rossini
Stendhal defined it as «complete, organized madness», exalting the perfection of the opera buffa that made Rossini famous at around the age of twenty. Almost certainly taken from a true story, L’italiana in Algeri is a concentration of vitality, a joyous musical mechanism.
Dramma giocoso in two acts
Characters and cast
![Martina Belli (foto Marco Barbaro)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/487/photo/belli-martinamarco-barbaro.jpg?h=0927101d&itok=L08eLAxU)
Martina Belli
![Xabier Anduaga](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/488/photo/anduaga-xabier.jpg?h=b5f53a28&itok=pWTjzerv)
Xabier Anduaga
![Carlo Lepore](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/489/photo/lepore-carlo.jpeg?h=605cfa8f&itok=_5ostqbV)
Carlo Lepore
![Paolo Bordogna](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/490/photo/bordogna-paolo.jpg?h=b1ed1a8a&itok=2wVzKUlu)
Paolo Bordogna
![Sara Blanch (foto Joan Manuel Baliellas)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/491/photo/blanch-saradw.jpg?h=2d45ff6a&itok=lNL6PGIs)
Sara Blanch
![Benjamin Cho](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/492/photo/cho-benjamin.jpg?h=50889449&itok=U-D6l9aW)
Benjamin Cho
![Rosa Bove (photoegrafica-oraziocantio)](/sites/default/files/styles/square/public/uploads/artist/493/photo/bove-rosaphotoegrafica-oraziocantio.jpg?h=df90e829&itok=XNeP01k8)
Rosa Bove
Performances
Synopsis
atto
Mustafà, bey di Algeri, vuole liberarsi della moglie Elvira e decide di darla in sposa a Lindoro, il suo schiavo italiano. Lindoro, che continua a pensare alla sua fidanzata Isabella, cerca invano di opporsi al volere del bey. Sulla costa è naufragato un vascello e Haly, il capitano dei corsari, scopre che gli scampati sono italiani: finalmente potrà soddisfare il volere del bey che sognava una “preda” italiana.
Vengono infatti imprigionati Isabella, la fidanzata di Lindoro partita proprio alla ricerca dell’amato e Taddeo, suo spasimante e compagno di viaggio: i due fanno credere ad Haly di essere zio e nipote. Mustafà vorrebbe far partire per l’Italia Lindoro ed Elvira, ma proprio mentre i due vanno a congedarsi dal bey, Isabella vede Lindoro. La scaltra italiana convince il bey che è usanza barbara ripudiare la moglie e si fa concedere Lindoro come schiavo.
atto
Lindoro spiega alla gelosa Isabella che non aveva nessuna intenzione di tradirla con Elvira, ma che non poteva disubbidire a Mustafà. Il bey, per ingraziarsi Isabella, decide di insignire suo zio Taddeo del ruolo di kaimakan, una sorta di luogotenente, e così avviene una buffa cerimonia di investitura dello sconsolato Taddeo. Elvira comunica a Isabella che sta per arrivare il bey a prendere il caffè; l’italiana le spiega che gli uomini vanno “educati” e che non bisogna subire passivamente i loro voleri. Il bey istruisce il novello kaimakan: quando starnutirà, Taddeo dovrà lasciare la stanza per permettergli di restare solo con Isabella, ma ai ripetuti starnuti Taddeo finge di non capire e non si allontana.
Mustafà si sente preso in giro ma Lindoro e Taddeo lo tranquillizzano: Isabella lo ama e ha deciso di nominarlo “Pappataci”, titolo che in Italia viene concesso agli amanti irresistibili. Devono solo mangiare, bere e divertirsi e non preoccuparsi di quello che succede intorno a loro. Per metterlo alla prova, Isabella e Lindoro fingono di amarsi e il Pappataci Mustafà non reagisce, continuando a mangiare; non reagisce nemmeno quando Isabella, Lindoro e gli schiavi italiani si imbarcano su un vascello e si allontanano. Troppo tardi scopre di essere stato vittima della burla ordita dall’astuta italiana, chiede perdono alla moglie Elvira e promette: «Non più italiane».
Le dirò con due parole...
a cura di Andrea Malvano
L’Italiana e le cose turche
di Carlo Majer
Un ritratto
di Alberto Bosco
Rossini tra Mozart, turcherie e trasparenze orchestrali.
Intervista ad Alessandro De Marchi
a cura di Stefano Valanzuolo
Nella spa di Mustafà.
L’Italiana “made in Regio” di Vittorio Borrelli
a cura di Susanna Franchi
Argomento - Argument - Synopsis - Handlung
Struttura dell’ opera e organico strumentale
a cura di Enrico M. Ferrando
Le prime rappresentazioni
Libretto