Abissi
Čajkovskij, Brahms e Boito: la Stagione sinfonica del Regio si apre con un viaggio dantesco dall’Inferno al Paradiso
Andrea Battistoni dirige Orchestra, Coro e Voci bianche del Teatro con la partecipazione straordinaria di Erwin Schrott
Teatro Regio, sabato 18 ottobre 2025, ore 20
La nuova Stagione de I Concerti 2025-2026 del Teatro Regio si apre sabato 18 ottobre alle ore 20 con Abissi, un ideale percorso dantesco dall’Inferno al Paradiso, che attraversa le profondità dell’animo umano tra destino, amore e spiritualità. Protagonisti della serata saranno il Direttore musicale del Regio Andrea Battistoni, alla guida di Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro; i cori sono preparati da Ulisse Trabacchin e Claudio Fenoglio. In programma: la Fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Das Schicksalslied (Il canto del destino) di Johannes Brahms, su versi di Hölderlin, e il Prologo in Cielo dall’opera Mefistofele di Arrigo Boito, ispirato al Faust di Goethe. Quest’ultimo brano vedrà come solista un ospite d’eccezione: il celebre basso-baritono Erwin Schrott, la cui voce magnetica dialogherà con la forza corale e orchestrale del Regio.
Il concerto si realizza grazie al prezioso contributo di Sphere Italia.
Il programma musicale
La Fantasia sinfonica Francesca da Rimini di Čajkovskij restituisce con orchestrazione turbinosa i tormenti dell’Inferno dantesco. Nel canto del destino di Brahms, su versi di Hölderlin, la beatitudine dei Campi Elisi si contrappone alla vita raminga dei mortali. Infine, il Prologo in Cielo dal Mefistofele di Boito, ispirato al Faust di Goethe, incornicia fra canti celestiali la sfida a Dio lanciata dal demonio, qui affidata al carisma di Erwin Schrott.
«Ho voluto che il concerto inaugurale mettesse in relazione musica e letteratura, radici della nostra identità culturale — spiega Andrea Battistoni. — Il viaggio sonoro di Abissi si muove tra le cupezze infernali di Čajkovskij, l’anelito al destino e alla speranza di Brahms e l’epifania paradisiaca evocata da Boito: tre visioni che, insieme, parlano all’oggi con la forza universale della musica».
Tournée a Lione
Pochi giorni dopo il concerto, il Regio sarà protagonista anche fuori dai confini nazionali con una nuova tournée: sabato 25, l’Orchestra e il Coro del Teatro saranno ospiti dell’Auditorium dell’Orchestre national de Lyon con il concerto Viva Verdi!, diretto dal maestro Andrea Battistoni. Un’occasione prestigiosa che conferma il ruolo attivo del Regio nel panorama musicale europeo e il suo impegno nel costruire una rete di relazioni artistiche sempre più ampia e dinamica. L’appuntamento - realizzato con il sostegno della Camera di Commercio di Torino e degli Amici del Regio - è già sold out, segno della vitalità del Teatro e dell’entusiasmo che suscita anche oltreconfine,
La Stagione continua…
La Stagione sinfonica 2025/2026 prosegue sino al 22 maggio 2026 e si compone di otto appuntamenti, quattro con l’Orchestra del Teatro Regio e quattro con la Filarmonica TRT. Il secondo appuntamento, lunedì 17 novembre, è il primo dei concerti affidati alla Filarmonica TRT, a segnare l’alternanza tra i due complessi sinfonici che caratterizza l’intera Stagione. Rivelazioni vede sul podio Umberto Clerici, già primo violoncello ospite dell’Orchestra del Regio e oggi direttore affermato. In programma: Masquerade di Anna Clyne (in prima esecuzione italiana), il Concerto per corno e orchestra di Reinhold Glière, solista la cornista Maria Elisa Aricò; e la Sinfonia n. 10 di Dmitrij Šostakovič. Nell’ambito delle celebrazioni per il 50° Anniversario del Metodo Suzuki in Italia.
Tutti i vantaggi dell’abbonamento
Con l’abbonamento agli 8 concerti (da 60 a 200 euro) lo spettatore ha la certezza del proprio posto e risparmia fino al 30% rispetto al costo dei singoli biglietti.
Promozione speciale Under30: le prime 100 persone under 30 potranno usufruire di un prezzo speciale a 50 euro recandosi in Biglietteria.
Nuovi Abbonamenti: fino al 18 ottobre alla Biglietteria del Teatro Regio oppure online su www.teatroregio.torino.it
A ciascuno la sua Regio Card
Con la Regio Card sconto del 10% su concerti, opere e balletti; con la Regio Card Giovani 16-30 e la Regio Card Under 16: posto unico € 10 (esclusivamente per i concerti con l’Orchestra del Teatro Regio).
Biglietteria Teatro Regio
Piazza Castello 215 - Torino | Tel. 011.8815.241 - 242 | biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.teatroregio.torino.it
Ufficio stampa Teatro Regio
Sara Zago - Tel. +39 011 8815 239/730